Indietro Llubí

Llubí

Llubí © Consell de Mallorca

Llubí , caratterizzato da un'atmosfera di quiete e serenità, è un piccolo comune dell'entroterra situato nel centro dell'isola, nella regione di Pla de Mallorca. Tra le attrazioni di maggiore interesse si contano: la chiesa parrocchiale di Sant Feliu, costruita tra il XVI e il XVII secolo; le quattro croci di confine in pietra, che anticamente segnavano i confini del villaggio; i mulini a vento per la lavorazione della farina, in particolare il complesso costituito dal mulino d’en Suau e l'edificio annesso di sa Farinera (antica fabbrica di farina), convertito in centro culturale, e l'eremo di Sant Crist, alla periferia del comune.

Il paesaggio che circonda il borgo è caratterizzato da colture secche, soprattutto mandorli e carrubi. Fino a qualche decennio fa, però, l'attività agricola più importante di Llubí era la coltivazione del cappero. Tradizionalmente, i capperi venivano coltivati insieme ai cereali e raccolti tra giugno e settembre. Oggi la coltivazione dei capperi non è più così importante come un tempo, ma è comunque ancora possibile vederli nei campi falciati in estate. È, tra l'altro, un ingrediente molto comune, se non addirittura indispensabile, in molti piatti tradizionali. A Llubí, il cappero ha un evento tutto suo: l'itinerario gastronomico Tapes amb Tàperes (Tapas con Capperi), a giugno, quando i bar e le pasticcerie preparano tapes con questo prodotto, il più simbolico della città.

Un altro evento di particolare rilievo è la Fira de la Mel (fiera del miele), che si svolge a novembre. A Llubí esiste una grande tradizione apistica e la fiera è un'ottima occasione sia per conoscere il mondo dell'apicoltura e delle api in generale, sia per assaggiare e acquistare il miele di Maiorca di diverse varietà (carruba, rosmarino, fiori d'arancio...) e tutti i tipi di prodotti correlati: idromele, cera, favo, pappa reale, ecc.