Indietro Sencelles

Sencelles

Sencelles © Consell de Mallorca

Sencelles è un comune dell'entroterra, nella regione di Pla de Mallorca. Il suo distretto municipale è uno dei più grandi della regione. Oltre al centro abitato di Sencelles, che ne costituisce il nucleo principale, vi rientrano i llogarets (frazioni) di Biniali, Jornets, Cascanar e Ruberts. Il gruppo di llogarets è una delle principali attrazioni del comune, sia per l'architettura rurale e tradizionale degli edifici che per l'eredità che rappresentano, la Maiorca rurale di un tempo.

A Sencelles spiccano: la chiesa parrocchiale di Sant Pere, eretta a cavallo tra la fine del XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo; la canonica, casa padronale datata dal XV al XVII secolo; le vecchie case, sia di architettura tradizionale popolare che signorile; i mulini a vento di farina e le croci di confine, croci monumentali di marès - pietra arenaria utilizzata per secoli in tutte le tipologie di costruzioni sull'isola - situate ai margini delle strade per segnare i limiti del villaggio. 

Di Biniali, il secondo villaggio più popolato del distretto con il maggior numero di abitanti, circa 250, e dichiarato sito storico, vanno menzionati: la chiesa parrocchiale di Sant Cristòfol, la canonica e le case adiacenti; il monumento all'Immacolata Concezione; il gruppo di case di architettura tradizionale, la maggior parte delle quali risalgono alla fine del XVII e all'inizio del XVIII secolo; il piccolo e pittoresco cimitero.

Anche gli altri llogarets, Jornets, Ruberts e Cascanar, sono siti di notevole interesse. In particolare, Jornets e Ruberts sono stati dichiarati siti storici per il loro valore storico e culturale. Durante il Settecento e l'Ottocento, i llogarets erano nuclei di grande attività agricola, in particolare per la coltivazione della vite, vecchi insediamenti di contadini che lavoravano nelle grandi proprietà. La fillossera, a metà del XIX secolo, causò il crollo del settore vitivinicolo e il progressivo abbandono delle coltivazioni. Oggi la tradizione è stata completamente riscattata e Sencelles può dirsi una terra di vigneti.

Il comune di Sencelles è ricco di resti archeologici. Per scoprire i tesori di questo prezioso patrimonio si può seguire l'itinerario archeologico Sencelles - Costitx. Il percorso di 12 chilometri collega sei siti archeologici, è provvisto di segnaletica e può essere percorso a piedi o in bicicletta. Il tragitto prevede un viaggio nella preistoria di Maiorca alla scoperta della cultura talaiotica che, grazie alla sua architettura monumentale, è il periodo più noto della preistoria dell'isola (900 a.C. - 500 a.C.). Uno dei siti più importanti è il talaiot di Son Fred (costruzione megalitica), uno dei più grandi e meglio conservati dell'isola.
 
Per quanto riguarda le feste e le tradizioni, il 5 febbraio si celebra la festa della patrona della città, Santa Àgueda, e il 27 si tiene un'offerta floreale per commemorare la morte della Beata Suor Francinaina Cirer, una suora nata a Sencelles nel 1781 e molto venerata a Maiorca. In onore della Beata si tiene anche un pellegrinaggio la seconda domenica di maggio. Per quest'occasione, Sencelles si addobba a festa per accogliere i pellegrini che giungono dal llogaret de sa Casa Blanca a piedi, a cavallo o su carrozze decorate. La terza domenica di maggio si tiene la Fira Major (fiera principale), con un mercato di prodotti tipici ed ecologici, articoli di artigianato, un'esposizione di attrezzi agricoli, ecc. A Biniali, a giugno ha luogo la Fira dels Jocs Tradicionals (Fiera dei giochi tradizionali), un'occasione per scoprire i giochi più popolari e tradizionali dell'isola.